In questi giorni molte cose sono state scritte [1][2] sull’aggiornamento delle policy sulla privacy di WhatsApp, azienda dello stesso gruppo di Facebook e Instagram.

In questi giorni molte cose sono state scritte [1][2] sull’aggiornamento delle policy sulla privacy di WhatsApp, azienda dello stesso gruppo di Facebook e Instagram.
Le democrazie liberali sono state messe sotto scacco da un meta-evento globale più grande di qualsiasi potere hobbesianamente inteso. Dunque il problema non è la pandemia in sé, quanto invece la pandemia per sé, e tutte le vulnerabilità politiche, economiche e sociali che ha contribuito ad accentuare.
Letteralmente “main stream” vuol dire “flusso maggioritario”
Cioè indica quello che è più diffuso / tradizionale / convenzionale / comune / “di massa”
Viviamo in un sistema che ammette un unico pensiero e un’unica voce. Chiunque osi dissentire dalla propaganda di regime, perpetuata a gran voce da giornali e televisioni lautamente finanziate per divulgare rabbia e paura, viene deriso, attaccato o addirittura censurato.
Se non avete avuto occasione di vederlo, qui trovate il nostro webinar “Usciamo dal sistema”, sul nostro sito https://r2020.info/video/ oppure sul Canale Youtube di R2020.
I professionisti che danno il loro contributo alla Commissione Sovranità Digitale hanno raccontato i risvolti della tecnologia nella società contemporanea e come sia necessaria una scelta consapevole di conoscenza e azione.
BUON PROPOSITO 2021: USCIAMO DAL SISTEMA diciamo addio a Google, ai social e ai MEDIA MAINSTREAM (Facebook, Youtube, Twitter, Instagram…). Un anno per cambiare modo di comunicare. Dal 1 gennaio 2021 impegniamoci a lavorare per abbandonare la Matrix in cui ci siamo intrappolati.
Ogni giorno navighiamo in rete, guardiamo film e serie in streaming, carichiamo video e foto sui social, giochiamo e facciamo acquisti online. Siamo sicuri che i nostri dati, la nostra identità digitale, la nostra libertà nel cyberspazio sia difesa e protetta?